Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.

Temi

Informatica / Telematica

  • []

    Il percorso verso il Piano telematico

    La politica di sviluppo telematico del territorio dell’Emilia-Romagna prende avvio già nel 1988 con la legge 30/88, che fissa le prime indicazioni per la costruzione del Sistema Informativo Regionale.
    Nel 1996 si istituisce il Forum Regionale dei Responsabili di progetto dei Comitati Provinciali e Metropolitani con lo scopo di coordinare le attività delle singole Amministrazioni e verificare l´integrazione delle risorse informative pubbliche.
    E’ invece del 1998 la presentazione del documento “Linee guida per lo sviluppo telematico dell’Emilia-Romagna”, mentre nel 2000 si arriva all’approvazione del documento "Piano per lo Sviluppo Telematico dell´Emilia-Romagna" (delibera 157/2000).
    La Giunta regionale, con la delibera 218/2000, definisce criteri e procedure di concessione di contributi per la stesura di Piani Telematici Locali per l´individuazione e l´analisi delle necessità del territorio nel campo delle nuove tecnologie.
    Con la delibera 209/2001 la Regione indica le priorità:
    • informatizzazione degli Enti;
    • integrazione di archivi;
    • sistemi informativi geografici;
    • servizi di base ai cittadini e alle imprese;
    • amministrazione digitale;

    Con la delibera 275/2001 si destinano circa 11 milioni di Euro al finanziamento dei progetti scelti.
    Per la loro attuazione vengono sottoscritte convenzioni tra la Regione e le Province.