Comunicato stampa N° 912 del 23/08/2002
Insieme alla popolazione crescono anche le famiglie modenesi (più 4.426 unità nel 2002, più 4.464 nel 2001) mentre continua calare il numero dei componenti oggi fissato a 2,47, dieci anni fa era 2,67.
Oggi le famiglie modenesi sono 257.432, la crescita percentuale rispetto all’anno precedente è dell’1,8. Variazioni superiori alla media provinciale sono registrate a San Felice (più 7,9 per cento), San Cesario (5,9), Castelfranco (3,8). La media di componenti più alta è a San Prospero (3,04), la più bassa a Frassinoro (2,03).
"Non è più l’invecchiamento il principale motore del fenomeno di polverizzazione delle famiglie – spiegano i responsabili dell’Osservatorio demografico della Provincia – bensì fattori come l’immigrazione e i nuovi comportamenti sociali (coppie di fatto, single oltre i trent’anni eccetera) che riguardano maggiormente cintura del capoluogo e zone collinari dove sono presenti le dinamiche più vivaci".
Le famiglie con un solo componente sono quasi 68 mila, dieci anni fa erano circa 45 mila, quelle con due componenti sono oltre 75 mila (erano 63 mila nel 1991).
I matrimoni celebrati nel 2001 sono stati 2400, l’8,8 per cento in meno rispetto all’anno precedente: calano quelli con rito religioso sono stati 1550 (meno 14,9 per cento), mentre con rito civile si sono sposate 850 coppie, 4,8 per cento in più rispetto al 2000. In un solo anno le unioni religiose sono scese, quindi, dal 69 al 64,5 per cento dei matrimoni.
Data comunicato | 23/8/2002 |
---|---|
Numero | 912 |
Ora | 12 |
chiusura della tabella |
data di creazione: | venerdì 23 agosto 2002 |
---|---|
data di modifica: | giovedì 25 agosto 2005 |