Comunicato stampa N° 1075 del 03/10/2002
E’ modenese il primo sito internet italiano interamente dedicato alla lotta al doping. Sarà presentato a Carpi, sabato 5 ottobre, in occasione della "Maratona d’Italia memorial Enzo Ferrari", all’interno dello stand dedicato al progetto "Tallone d’Achille" - come partecipare senza farsi male. Cliccando su www.tallonediachille.it gli sportivi e gli operatori del settore potranno trovare notizie, informazioni su sport e alimentazione, consigli e risposte alle domande più frequenti sulla materia, oltre ad un elenco di link ai siti impegnati nella ricerca e nella lotta al doping.
A rendere il sito innovativo, utile e pratico contribuisce anche una sezione, realizzata grazie all’apporto dei medici della Scuola di Specializzazione in Tossicologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che propone l’elenco aggiornato e la descrizione dei principi attivi dei farmaci e degli integratori considerati dopanti dal Comitato Olimpico Internazionale e attualmente in commercio nel mondo.
Il sito è solo uno degli strumenti del progetto "Tallone d’Achille" - come partecipare senza farsi male, realizzato con il contributo della Commissione Europea, da enti e autorità sanitarie di Modena: Provincia, Azienda USL, Università, Comune, Azienda Policlinico, Ufficio scolastico regionale, casa di cura Villa Igea, Coni, Csi e Uisp.
Accanto al sito un'indagine realizzata su oltre 1.200 studenti e giovani atleti (i risultati saranno resi noti nel corso di un convegno in programma a Carpi il 9 novembre) e il "Telefono Pulito" (800-170001, attivo dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14) che fornisce informazioni su doping, farmaci e integratori. Il servizio in pochi mesi di attività ha ricevuto oltre 500 telefonate, soprattutto di atleti amatoriali, ma anche professionisti.
In un anno di lavoro il Tallone di Achille (testimonial è Darina Mifkova, campionessa mondiale di pallavolo) ha messo le basi per diventare un punto di riferimento, a livello nazionale, per la lotta al doping e la divulgazione di una cultura sportiva "pulita".
A Carpi, sabato 5 e domenica 6 ottobre, sarà possibile navigare nel sito e porre delle domande agli esperti: i medici della Scuola di specializzazione in Tossicologia dell’Università e i medici e i dietologi della Medicina dello Sport dell’Azienda USL di Modena che inviteranno anche a rispondere ad un questionario sull'attività fisica, l'alimentazione e il doping.
Data comunicato | 3/10/2002 |
---|---|
Numero | 1075 |
Ora | 12 |
chiusura della tabella |
data di creazione: | giovedì 3 ottobre 2002 |
---|---|
data di modifica: | giovedì 25 agosto 2005 |