Comunicato stampa N° 137 del 13/02/2002
Quando scatta l’emergenza frana anche i cittadini possono contribuire a rendere più efficaci gli interventi di soccorso anche attraverso semplici comportamenti.
Un capitolo del piano di protezione civile per l’emergenza idrogeologica viene dedicato ai comportamenti da suggerire alla popolazione colpita da un evento grave.
Si tratta di una serie di informazioni che saranno oggetto anche di specifiche campagne di comunicazione da parte dei Comuni.
Tra i suggerimenti figurano anche semplici comportamenti che possono risultare decisivi per la incolumità delle persone: in caso di allarme occorre staccare l’interruttore centrale dell’energia elettrica, e chiudere la valvola del gas; mantenere la calma e aiutare i disabili e gli anziani; raggiungere a piedi le aree di attesa previste dal piano con indumenti almeno per due giorni; evitare l’uso dell’automobile; usare il telefono solo in caso di necessità. Tornare a casa sono dopo aver verificato il cessato allarme da parte delle autorità.
Data comunicato | 13/2/2002 |
---|---|
Numero | 137 |
Ora | 12 |
chiusura della tabella |
data di creazione: | mercoledì 13 febbraio 2002 |
---|---|
data di modifica: | giovedì 25 agosto 2005 |