Comunicato stampa N° 136 del 13/02/2002
C’è anche uno schema su come evacuare in poco tempo un’abitazione o borgo minacciati da una imponente frana nel Piano di emergenza per la salvaguardia della incolumità della popolazione realizzato dalla Provincia di modena e presentato, mercoledì 13 febbraio, nel corso del Comitato di protezione civile che si è svolto nella sede dell’ente.
Hanno partecipato i rappresentanti di Prefettura, enti e associazioni e gli amministratori degli 11 Comuni della montagna modenese considerati a rischio idrogeologico: Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Lama mocogno, Montefiorino, Montese, Palagano, Pavullo, Polinago, Prignano e Zocca.
"Siamo la prima Provincia in regione – afferma Ferruccio Giovanelli, assessore provinciale all’Ambiente – ad aver dotato i Comuni di uno strumento efficace in caso di emergenza frana. Lavoriamo da tempo anche sulla prevenzione e contro il dissesto idrogeologico, ma, come si è visto anche nello scorso inverno, di fronte a forti precipitazioni la nostra montagna risulta a forte rischio; occorre quindi anche perfezionare strumenti di emergenza coordinati a salvaguardia della popolazione".
Ogni Comune ha a disposizione, d’ora in poi, di una banca dati dove sono contenuti, per ogni zona, tutti i dati utili per gestire le emergenze: abitanti di ogni singola casa, la presenza di persone disabili, scuole e ambulatori, i percorsi più sicuri per arrivare alle aree di attesa. Nel piano vengono in dividiate le fasi di attenzione, preallarme, allarme ed emergenza. A secondo dei diversi i diversi livelli di emergenza saranno coinvolti, oltre alla Provincia e ai Comuni, la Prefettura, Comunità montane, Consorzi di bonifica, Vigili del fuoco e Corpo forestale.
Un capitolo del piano è riservato ai comportamenti che vengono suggeriti alla popolazione in caso di emergenza (vedi comunicato n. 137).
Nel corso dell’incontro si è parlato anche della necessità di predisporre un piano di informazione della popolazione con il coinvolgimento dei media che sarà realizzato dalla Provincia nelle prossime settimane.
E’ stato presentato anche il bilancio del fondo costituito dai Comuni per finanziare progetti coordinati di protezione civile che prevede risorse nel 2002 pari a quasi 80 mila euro (circa 150 milioni di lire).
Data comunicato | 13/2/2002 |
---|---|
Numero | 136 |
Ora | 12 |
chiusura della tabella |
data di creazione: | mercoledì 13 febbraio 2002 |
---|---|
data di modifica: | giovedì 25 agosto 2005 |