-
non ci sono immagini precedenti
-
non ci sono immagini successive
La cartoguida descrive due itinerari che coprono la zona sud-est di Modena:
- una ciclabile in sede propria asfaltata che partendo da Modena raggiunge l'abitato di Vignola
- un percorso a fondo sterrato ricavato sulla sponda sinistra del fiume Panaro costituito da un sentiero ben percorribile anche in bicicletta a patto di usare una bici con ruote adeguate e di non percorrerlo dopo recenti piogge
La parte asfaltata è ricavata dal pieno recupero a pista ciclabile della vecchia sede della ferrovia Modena-Vignola eseguito dalla Provincia di Modena con la collaborazione dei Comuni attraversati.
SCHEDA
Lunghezza - da Modena FS a Vignola Castello: Km 30 (prolungamento Modena-Casona + 13 Km). Da Vignola a Modena per Percorso Panaro: Km 30
Difficoltà - senza apprezzabili salite, tutto asfalto, lunghi tratti ombreggiati interamente in sede propria. Il tratto Vignola-Casona e il Percorso Panaro sono su sterrato con qualche passaggio disagevole
Bicicletta - tutte, salvo Percorso Panaro e Casona per i quali è consigliata la MTB o comunque bici con ruote di buona sezione
Segnaletica dedicata - sì
Treno+bici - sì. Il percorso è raggiungibile dalla stazione FS di Modena oppure dalla ferrovia in concessione Bologna-Vignola
Percorribilità - tutto l'anno. La zona di Vignola è peraltro caraterizzata dalla presenza di tipiche coltivazioni di frutta rossa. Per questo motivo in aprile si può anmmirare la fioritura dei ciliegi che colorano di bianco la media valle del Panaro, mentre in giugno si può godere dei frutti maturi degustando, presso i produttori, ciliegie, duroni, amarene, etc.
Temi - recupero ferrovie dismesse, greenway fluviale, gastronomia
Tempo di visita/percorrenza - l'itinerario si presta per un'uscita giornaliera. La natura della pavimentazione ne consentono l'uso anche agli utenti delle ruote piccole (pattini, pattini in linea, ski-roll, etc.). Volendo esplorare tutte le opportunità escursionistiche della val Panaro (Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina) la permanenza può durare più giorni