Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.

News

Comunicati Stampa

Salta il menù di navigazione, vai al contenuto principale (Corpo centrale)
ti trovi in: News | · Comunicati Stampa · 2007 · Sociale e salute

Comunicato stampa N° 1318 del 27/9/2007

adozioni internazionali \ 1 - siglato il protocollo

come qualificare i servizi di sostegno alle famiglie

Come accompagnare le famiglie nel percorso di adozione internazionale e con quali servizi sostenerle. E’ il tema dell’accordo sottoscritto giovedì 27 settembre nella sede della Provincia di Modena. Il protocollo individua gli strumenti per la qualificazione delle attività relative all’adozione e favorisce lo sviluppo di politiche di rete tra famiglie, scuola, servizi e operatori sociali sul territorio. L’accordo, inoltre, individua le funzioni che i vari soggetti coinvolti (enti locali, Azienda sanitaria ed enti autorizzati all’adozione) sono chiamati a svolgere per garantire risposte adeguate ai bisogni specifici dei bambini adottati e per sostenere i genitori adottivi.

«Abbiamo promosso il protocollo – afferma Maurizio Guaitoli, assessore provinciale alle Politiche sociali – per offrire alle coppie adottive migliori servizi sia in termini di formazione che di sostegni post adottivi.  Ed è previsto anche un impegno degli enti accreditati per l’adozione a fornire preventivamente alle famiglie informazioni sui costi delle loro prestazioni.  Provincia e servizi sociali del territorio, inoltre, collaborano con gli enti autorizzati  al fine di rendere sempre più umano e positivo il rapporto tra le coppie adottive e i bambini».

Oltre alla Provincia, i firmatari sono i Comuni o le loro forme associative, capofila dei piani di zona (Carpi Castelfranco Emilia, Fiorano, Modena, Pavullo, Unione Comuni modenesi area Nord, Unione terre dei castelli) l’Azienda Usl, distretti di Mirandola e di Sassuolo (per le funzioni in materia di minori delegate dai Comuni) e gli enti autorizzati all’adozione internazionale: Istituto la casa, Associazione Agapè, Anpas E.R., Centro adozioni La Maloca,  Associazione amici dei bambini, Aiau-associazione in aiuti umanitari, Nova-Nuovi orizzonti per vivere l’adozione, Amici di don Bosco, Nadia Onlus.

La Provincia ha una funzione di coordinamento e promozione nel campo della formazione e della qualificazione della rete dei servizi per il necessari supporti alla famiglia adottiva e per l’accoglienza del bambino adottato. Gli enti autorizzati all’adozione internazionale si impegnano invece a curare il percorso di avvicinamento e incontro tra bambino e coppia adottiva, a collaborare con la famiglia, comunicare a essa tutte le informazioni, comprese quelle sulle tariffe applicate, per stabilire i contatti con il bambino in adozione e il suo accompagnamento alla coppia.  

Scheda informativa

Scheda informativa
Data comunicato
27/9/2007
Numero
1318
Ora
13
chiusura della tabella
Ufficio di riferimento
ufficio: ·› Area Amministrativa
··› Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale
···› Ufficio Stampa
Proprietà dell'articolo
autore: ufficio stampa
data di creazione: giovedì 27 settembre 2007
data di modifica: giovedì 27 settembre 2007