Utilizziamo i cookies per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy.
Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti all’utilizzo dei cookie.

News

Comunicati Stampa

Salta il menù di navigazione, vai al contenuto principale (Corpo centrale)
ti trovi in: News | · Comunicati Stampa · 2004 · Sociale e salute

Comunicato stampa N° 745 del 17/08/2004

immigrazione \ 6 – due stranieri su tre tra i 19 e 49 anni
tra i bambini 0-2 anni è straniero quasi il 15 per cento

La maggior parte degli stranieri residenti a Modena, due su tre, ha tra i 19 e i 49 anni. Nella fascia di età 19-29 anni, infatti, sono 9.455 (22,7 per cento), mentre tra i 30 e i 49 anni sono 18.910 (45,4 per cento). Tra i ventenni gli stranieri sono l’11,5 per cento della popolazione complessiva, rispetto alla media generale del 6,4 per cento.

La quota di stranieri è addirittura più alta tra i bambini: tra 0 e 2 anni gli stranieri sono 2.698 e rappresentano il 14,6 per cento della popolazione; tra 3 e 5 anni sono 2.154 e rappresentano il 12,2 per cento della popolazione provinciale della stessa età.

In alcuni comuni questi fenomeni, che testimoniano – come spiegano gli statistici – il progressivo "processo di sostituzione e integrazione della popolazione residente", sono ancora più accentuati. A San Possidonio, per esempio, e straniero un bambino ogni quattro nella fascia 3-5 anni e uno ogni dieci entro i due anni. E in altri comuni della zona (San Prospero, Camposanto, Novi) la tendenza è la stessa, così come avviene anche in alcune aree dell’Appennino: a Zocca è straniero un bambino su tre entro i due anni, a Guiglia uno su quattro tra i 3 e i 5 anni, a Palagano, a Polinago o a Serra le percentuali sono solo leggermente inferiori.

Scheda informativa

Scheda informativa
Data comunicato
17/8/2004
Numero
745
Ora
12
chiusura della tabella
Proprietà dell'articolo
data di creazione: martedì 17 agosto 2004
data di modifica: giovedì 25 agosto 2005