Comunicato stampa N° 1277 del 21/11/2002
"I dati sull’inquinamento dimostrano che le targhe alterne servono a ridurre i livelli delle polveri fini nell’aria". Lo ha affermato Ferruccio Giovanelli, assessore provinciale all’Ambiente, nel corso del Consiglio provinciale di mercoledì 20 novembre durante la discussione di un documento, presentato da Giorgio Barbieri (Lega nord), che definisce la manovra antismog un "palliativo che offre risultati insoddisfacenti".
L’ordine del giorno è stato respinto con il voto contrario della maggioranza, a favore il centrodestra.
Giovanelli ha illustrato i risultati di una ricerca effettuata dall’entrata in vigore delle targhe alterne dalla quale emerge che, con condizioni meteo simili, nei giorni di limitazione del traffico le polveri scendono del 25 per cento rispetto agli altri giorni.
Durante il dibattito Dante Mazzi (FI) ha parlato di "provvedimento di facciata per mascherare il fallimento del piano della mobilità e del trasporto pubblico". Mauro Biondi (Margherita) ha sostenuto la manovra antismog affermando che "serve anche un cambiamento nella mentalità dei cittadini", mentre Giuseppe Vaccari (Ds) ha ribadito che il calo delle polveri in occasione delle limitazioni al traffico è la prova che il provvedimento è utile.
Giovanelli, concludendo la discussione, ha ricordato che a partire dalla prossima settimana inizierà la verifica con la Regione, Comuni e Province su questi primi due mesi di esperienza, su come continuare e con quali modalità, dopo la pausa natalizia. I provvedimenti antismog, infatti, proseguono fino al 7 dicembre e riprenderanno il 7 gennaio 2003.
Data comunicato | 21/11/2002 |
---|---|
Numero | 1277 |
Ora | 12 |
chiusura della tabella |
data di creazione: | giovedì 21 novembre 2002 |
---|---|
data di modifica: | giovedì 25 agosto 2005 |