News

Comunicati Stampa

Salta il menù di navigazione, vai al contenuto principale (Corpo centrale)

Comunicato stampa N° 765 del 12/07/2002

obiettivo 2, a carpi, novi e cavezzo progetti pubblici
per la riqualificazione ambientale di aree produttive

E’ di tre milioni e 14 mila euro per il primo triennio (oltre cinque miliardi e 800 milioni di lire) la somma degli interventi pubblici previsti a Carpi, Novi e Cavezzo nell’ambito del Programma di sviluppo locale dell’Obiettivo 2 (area a sostegno transitorio) che prevede contributi per un milione e 765 mila euro. Il via libera ai progetti, che hanno come priorità principale la riqualificazione ambientale delle aree produttive esistenti, lo ha dato giovedì 11 luglio la Conferenza di programma convocata dal presidente della Provincia di Modena Graziano Pattuzzi. Oltre ai sindaci dei tre Comuni e all’assessore regionale Duccio Campagnoli, hanno partecipato anche rappresentanti delle associazioni di categoria e dei sindacati.

A Carpi, in particolare, verrà realizzata la mappatura acustica delle aree produttive (72 mila euro), la rete fognaria depurativa dell’area produttiva Fossoli (403 mila euro) e interventi sull’area produttiva ovest per circa un milione e 150 mila euro (accesso con rotatoria da via Nuova Ponente, Canale Ravetta, rete idraulica di Bonifica). A Cavezzo si realizza la rete di captazione acque bianche dell’area produttiva (568 mila euro), a Novi l’adeguamento delle reti fognarie dell’area produttiva di via Gramsci (723 mila euro).

L’altro tema indicato tra gli obiettivi è la creazione di condizioni favorevoli allo sviluppo di innovazioni e di servizi nell’ambito della società dell’informazione. Le opere indicate dal Programma di sviluppo locale sono uno studio di fattibilità sull’estensione dell’offerta di telecomunicazioni a banda larga (61 mila euro) e un servizio di informazioni da realizzare sulla rete civica del Comune di Carpi (46 mila euro).

Cinque interventi per 405 mila euro sono stati inseriti nella graduatoria di riserva che consentirà di sostituire eventuali progetti bloccati senza perdere i contributi europei: un progetto pilota della Provincia per l'innovazione, la rete di monitoraggio atmosferico e un intervento specifico sulle polveri PM10, la manutenzione straordinaria del centro di accoglienza degli immigrati, il censimento delle coperture amianto.

Scheda informativa

Scheda informativa
Data comunicato
12/7/2002
Numero
765
Ora
12
chiusura della tabella
Proprietà dell'articolo
data di creazione: venerdì 12 luglio 2002
data di modifica: giovedì 25 agosto 2005