News

Comunicati Stampa

Salta il menù di navigazione, vai al contenuto principale (Corpo centrale)
ti trovi in: News | · Comunicati Stampa · 2001 · Cultura

Comunicato stampa N° 1189 del 25/10/2001

"l’emigrazione modenese" /1 – un convegno regionale
venerdì 26 a modena e sabato 27 ottobre a concordia

Gli emigrati emiliano romagnoli nel mondo, le comunità di modenesi all’estero in particolare quelle in America latina e i loro rapporti con i paesi di provenienza, i dati di una ricerca sui flussi migratori a partire dalla seconda metà dell’800.

Sono questi i temi al centro di un convegno che si svolgerà a Modena venerdì 26 ottobre nella sede della Provincia (ore 9)e a Concordia sabato 27 ottobre nell’auditorium della scuola di musica (via Lenin 40, ore 9) dal titolo "Gli emiliano romagnoli e l’emigrazione italiana in America latina – il caso modenese".

Nel corso dell’iniziativa, promossa da Provincia di Modena, Regione Emilia Romagna, Comune di Concordia con il contributo del ministero degli Affari esteri e in collaborazione con l’istituto per la Storia della Resistenza di Modena, saranno illustrati anche i primi dati di una ricerca sugli emigrati modenesi che saranno raccolti dalla Provincia nel primo "Atlante dei modenesi nel mondo" (vedi comunicato n. 1190 ).

"Scopo del convegno – afferma Mario Lugli, assessore provinciale alla Cultura – è riscoprire le comunità e le tradizioni modenesi sparse nel mondo. Il progetto dell’Atlante intende fare emergere una provincia molto più vasta e varia di quella che avremmo potuto immaginare".

Nel corso del convegno saranno approfonditi i fenomeni migratori a livello regionale con un’attenzione particolare all’esperienza modenese, come i casi di Capitan Pastene in Cile (vedi comunicato n.1192), approfondendo anche i temi legati alle emigrazioni politiche durante il fascismo, l’emigrazione forzata durante nel terzo Reich (che registrò una partecipazione record da Modena) e l’emigrazione religiosa.

Nella sessione di venerdì 27 ottobre a Concordia l’attenzione si concentrerà sull’emigrazione dalla bassa modenese e sul caso di Porto Real in Brasile (vedi comunicato n. 1191), un tema al quale sono dedicati anche un libro e una mostra quali iniziative collaterali al convegno.

Il convegno si concluderà in serata con una conferenza spettacolo tra musica e teatro prodotto da Emilio Franzina dell’Università di Verona, dedicata alle voci e suoni degli emigrati (compresi brani del diario di Enrico Secchi uno dei promotori della colonia di Porto Real) mescolati con quelle degli immigrati in Italia negli ultimi anni.

Scheda informativa

Scheda informativa
Data comunicato
25/10/2001
Numero
1189
Ora
12
chiusura della tabella
Proprietà dell'articolo
data di creazione: giovedì 25 ottobre 2001
data di modifica: giovedì 25 agosto 2005