News

Comunicati Stampa

Salta il menù di navigazione, vai al contenuto principale (Corpo centrale)
ti trovi in: News | · Comunicati Stampa · 2001 · Statistica

Comunicato stampa N° 445 del 24/04/2001

aumento record nel 2000 della popolazione modenese \ 1
in un anno crescita del 1,1%: quasi 7 mila persone in piu'

Tra il ’99 e il 2000 la popolazione modenese è cresciuta dell’1,1 per cento, passando da 625 mila 786 persone a 632 mila 611. L’apporto determinante è dato dall’immigrazione, non solo straniera, ma cresce anche il tasso di natalità (dall’8,3 al 9,4 per mille) che, insieme alla diminuzione del numero dei morti, permette di ridurre il saldo naturale negativo che nel 2000 è stato solo di 486 unità rispetto alle 1.157 dell’anno precedente.

I dati sono le prime anticipazioni del rapporto sulla popolazione modenese che sarà pubblicato nei prossimi mesi a cura del servizio statistico della Provincia. )E’ la prima volta che Modena registra una crescita demografica di questa portata – sottolinea Maurizio Maletti, assessore alla Programmazione e alla pianificazione territoriale – basti pensare che la crescita complessiva di popolazione provinciale nell’ultimo decennio è stata del 4,6 per cento, mentre in un solo anno abbiamo avuto un balzo dell’1,1 per cento, cioè 6.825 persone).

Nel capoluogo e nelle principali città l’aumento è rimasto sotto all’1 per cento (0,5 a Modena con 943 persone in più; 0,8 a Carpi; 0,7 a Sassuolo), mentre ha raggiunto livelli record in alcuni dei centri minori come Serramazzoni (più 4,3 per cento con la popolazione che è aumentata di 274 unità), Bastiglia (più 4 per cento, 123 persone) e Bomporto (3,8: 269 persone). Anche a Castelfranco l’aumento ha superato il 3 per cento (più 765 persone).

Sono sei e tutti montani i comuni in controtendenza. A Montecreto la popolazione è scesa del 2,5 per cento (meno 24 persone), a Frassinoro del 2,2; a Fiumalbo dell’1,8; a Palagano e Prignano dello 0,7; a Montefiorino dello 0,5.

)L’aumento della popolazione- aggiunge Maletti – si intreccia ovviamente con il buon momento dell’economia locale che richiama mano d’opera da fuori regione e dall’estero. E’ necessario, però, valutare con attenzione questi fenomeni che determinano conseguenze immediate sul problema degli alloggi e sull’organizzazione dei servizi. I Comuni modenesi negli ultimi tempi hanno messo a disposizione qualcosa come tre milioni di metri quadri di aree produttive che sono state letteralmente )bruciate) dal mercato).

        • Allegata la tabella con i dati sulla popolazione modenese

          e le variazioni tra il 1999 e il 2000

           

      COMUNI 1999 2000 Variazione ass. Variazione % 1999/2000 1999/2000

      Bastiglia 3.113 3.236 123 4,0

      Bomporto 7.129 7.398 269 3,8

      Campogalliano 7.484 7.671 187 2,5

      Camposanto 3.026 3.031 5 0,2

      Carpi 61.154 61.631 477 0,8

      Castelfranco E. 23.753 24.518 765 3,2

      Castelnuovo 11.478 11.759 281 2,4

      Castelvetro 9.279 9.388 109 1,2

      Cavezzo 6.645 6.712 67 1,0

      Concordia 8.324 8.342 18 0,2

      Fanano 2.896 2.905 9 0,3

      Finale Emilia 15.037 15.129 92 0,6

      Fiorano 15.951 16.046 95 0,6

      Fiumalbo 1.415 1.389 -26 -1,8

      Formigine 29.275 29.827 552 1,9

      Frassinoro 2.267 2.218 -49 -2,2

      Guiglia 3.548 3.635 87 2,5

      Lama Mocogno 3.024 3.040 16 0,5

      Maranello 15.613 15.819 206 1,3

      Marano 3.582 3.640 58 1,6

      Medolla 5.437 5.504 67 1,2

      Mirandola 21.938 22.077 139 0,6

      Modena 176.022 176.965 943 0,5

      Montecreto 958 934 -24 -2,5

      Montefiorino 2.348 2.337 -11 -0,5

      Montese 3.159 3.183 24 0,8

      Nonantola 12.041 12.318 277 2,3

      Novi di Modena 10.197 10.358 161 1,6

      Palagano 2.506 2.488 -18 -0,7

      Pavullo 14.570 14.851 281 1,9

      Pievepelago 2.124 2.150 26 1,2

      Polinago 1.868 1.870 2 0,1

      Prignano 3.490 3.466 -24 -0,7

      Ravarino 5.105 5.185 80 1,6

      Riolunato 746 749 3 0,4

      S.Cesario 5.203 5.269 66 1,3

      S.Felice 9.703 9.821 118 1,2

      S.Possidonio 3.463 3.497 34 1,0

      S.Prospero 4.412 4.490 78 1,8

      Sassuolo 40.581 40.872 291 0,7

      Savignano 8.263 8.323 60 0,7

      Serramazzoni 6.436 6.710 274 4,3

      Sestola 2.696 2.696 0 0,0

      Soliera 12.665 12.902 237 1,9

      Spilamberto 10.717 10.725 8 0,1

      Vignola 20.662 20.944 282 1,4

      Zocca 4.483 4.593 110 2,5

      TOTALE 625.786 632.611 6.825 1,1

      PROVINCIA

Scheda informativa

Scheda informativa
Data comunicato
24/4/2001
Numero
445
Ora
12
chiusura della tabella
Proprietà dell'articolo
data di creazione: martedì 24 aprile 2001
data di modifica: giovedì 25 agosto 2005