Comunicato stampa N° 220 del 03/05/2013
Sono oltre mille gli aspiranti volontari di protezione civile iscritti al programma di corsi che parte lunedì 6 maggio con il primo appuntamento a Modena (vedi comunicato n. 221).
Promossi dalla Provincia e dalla Consulta del volontariato per la protezione civile, i corsi servono a formare nuovi addetti da impegnare in caso di emergenza. Una volta terminato il percorso formativo, il sistema della Protezione civile provinciale potrà contare su oltre 1800 volontari da impiegare nelle diverse tipologie di emergenza: alla sorveglianza sui fiumi, agli interventi sulla viabilità in caso di neve fino allo spegnimento degli incendi boschivi.
Durante l’emergenza-terremoto i volontari modenesi aderenti alla Consulta provinciale, organizzati in 791 squadre, hanno svolto complessivamente 3.300 presenze (giorni-uomo) nei campi di accoglienza e 2.100 nel centro operativo di Marzaglia.
«Con il terremoto del 2012 – sottolinea Emilio Sabattini, presidente della Provincia di Modena – abbiamo registrato un autentico boom di iscritti alle diverse associazioni di volontariato che fanno parte della Consulta, con centinaia di cittadini che si sono messi a disposizione per collaborare alle diverse attività tra cui l’accoglienza degli sfollati. Ora questo slancio di generosità, determinato da una situazione eccezionale, si trasforma tramite questi corsi in un impegno stabile nel tempo all’interno del sistema provinciale di protezione civile».
Come spiega Rita Nicolini, responsabile della Protezione civile provinciale «il ruolo dei volontari è fondamentale per garantire interventi tempestivi e efficaci. Per partecipare alle emergenze, però, occorre una adeguata preparazione teorica e pratica che forniamo con questi corsi. Si tratta di un primo ciclo di lezioni di base al quale seguiranno in futuro altri appuntamenti più specifici a seconda delle tipologie di intervento».
Come chiarisce Manuela Bizzarri, presidente della Consulta provinciale del volontariato di protezione civile, «per partecipare a questi corsi occorre essere iscritto a una delle 38 associazioni modenesi che aderiscono alla Consulta. Un panorama associativo eterogeneo che consente di mettere a disposizione dei cittadini, sia in caso di emergenza, sia nell’ordinario, un volontariato di protezione civile con caratteristiche e competenze molteplici».
Oltre ai corsi, nei giorni scorsi la Provincia ha aggiornato, insieme alla Consulta Provinciale del volontariato, il Piano interno per la gestione delle comunicazioni e delle emergenze 2013, al fine di coordinare l’impiego dei volontari di protezione civile (vedi comunicato n. 222).
Data comunicato | 3/5/2013 |
---|---|
Numero | 220 |
Ora | 16 |
chiusura della tabella |
ufficio: |
·› Area Amministrativa ··› Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale ···› Ufficio Stampa |
---|
data di creazione: | venerdì 3 maggio 2013 |
---|---|
data di modifica: | venerdì 3 maggio 2013 |