Comunicato stampa N° 885 del 28/12/2012
I destinatari del Fondo sono le famiglie che a causa della crisi economica non riescono a far fronte al pagamento del canone di locazione della casa. Per poter accedere al contributo - che potrà arrivare alla cifra massima di seimila euro, in rapporto al reddito familiare - la famiglia interessata dovrà avere un valore ISEE anno 2012 oppure in corso di validità non superiore a 17mila euro. Dovrà dimostrare di essere in situazione di morosità per le spese di affitto da almeno 4 mesi o di avere una procedura di sfratto già convalidata, di essere cittadino italiano o con carta di soggiorno valida o in corso di rinnovo, di non essere proprietario o comproprietario o altro diritto reale di godimento di beni immobili nel territorio italiano per quota pari o superiore al 50%.
I beneficiari del contributo sono i proprietari degli immobili utilizzati dalle famiglie in difficoltà. A fronte del contributo, dovranno impegnarsi a non iniziare o a sospendere le eventuali procedure di sfratto, e a garantire la presenza della famiglia in difficoltà nell'appartamento per un periodo di almeno 12 mesi. Dovranno inoltre diminuire l'importo dell'affitto o dell'indennità di occupazione dell'alloggio portandolo a livello del canone agevolato come da parametri definiti nei Patti Territoriali per tutta la durata dei 12 mesi.
Data comunicato | 28/12/2012 |
---|---|
Numero | 885 |
Ora | 13 |
chiusura della tabella |
ufficio: |
·› Area Amministrativa ··› Servizio Affari Generali e Polizia Provinciale ···› Ufficio Stampa |
---|
data di creazione: | venerdì 28 dicembre 2012 |
---|---|
data di modifica: | venerdì 28 dicembre 2012 |