Modena Week-End:logo Elementi decorativi con funzione propiziatoria


    testa apotropaica a Fiumalbo

    Chi poi sia interessato a vedere come la cultura popolare si esprima con simboli propiziatori nelle costruzioni, può osservare alcuni motivi ricorrenti, usati come protezione e auspicio di buona fortuna, diffusi in molte aree della montagna modenese e rinvenibili soprattutto sugli architravi di porte e finestre: si tratta della rosa o stella a sei punte (presente sia nella decorazione delle case e delle edicole votive, sia nei testi per la cottura delle "crescente" montanare), delle spirali solari, del simbolo del diamante (costituito da un fiore in boccio entro un anello circondato da un cartiglio di fogliame). Con un po' di fortuna si può trovare una testa umana scolpita nel sasso (la versione femminile nella montagna modenese è chiamata "Marcolfa"): ad essa - genio propiziatorio o mascherone apotropaico - era affidato lo scopo di spaventare e tenere lontani gli spiriti maligni.

    Chi va alla ricerca di questi simboli deve armarsi di curiosità e pazienza e, ogni volta che avvista un vecchio nucleo abitativo, guardarlo con gli occhi attenti di chi non si lascia sfuggire neppure un dettaglio. Ci pare che questo avvertimento sia preferibile alla precisa indicazione di indirizzi; infatti per la maggioranza dei turisti sarebbe assurdo, allo scopo di vedere una stella o una Marcolfa, raggiungere a fatica località individuabili non con l'indicazione delle carte o dei cartelli stradali, ma solo delle informazioni orali. E meglio allora guardare sempre con attenzione e regalarsi ogni tanto la sorpresa di una scoperta, tale da testimoniare la capacità di non essere distratti e ciechi di fronte alla realtà.

    torna al sommario: itinerario n.7

    © 1997 - Provincia di Modena - Made by

    The Puzzle(d)Team