Modena Week-End:logo Perché Modena è la città del romanico


    Quando si parla di Modena come città del romanico, si tende di solito a pensare al Duomo, all'opera di Lanfranco e di Wiligelmo: la cosa in sé non è certo errata, se si pensa all'importanza storico-artistica della costruzione e dei suoi artefici; si tratta però di una semplificazione molto incompleta, dato il numero di chiese, di abbazie e pievi che sorgono nel territorio della provincia. Nei loro confronti si pone però il problema dei rimaneggiamenti e del restauro; questo, in ultima analisi, anche se criticato da coloro che lo considerano «in ogni caso, per quanto curato sia, una imitazione» ha però il pregio (se è condotto con criteri di rigore scientifico) di riproporre tipologie costruttive che gli interventi umani o la rovina del tempo avevano distrutto.

    torna al sommario: itinerario n.3

    © 1997 - Provincia di Modena - Made by

    The Puzzle(d)Team