Modena Week-End:logo La Munificenza Estense


    Nel XVIII secolo la personalità ducale di maggior spicco è quella di Francesco III, che cura la realizzazione di opere di pubblica utilità. Costruito tra il 1755 e il 1762, si segnala il Grande Ospedale Civile degli Infermi; la lunga facciata esterna è di una decorosa semplicità, cui si aggiungono, come unico ornamento, le sovrapporte e le inferriate delle ampie finestre, eseguite in ferro battuto dal Malagoli. Di fronte, oltre la via Emilia e la piazza intitolata a S. Agostino, sorge il Grande Albergo dei Poveri, realizzato tra il 1767 e il 1771 su disegno di P. Termanini e destinato ad accogliere l'alto numero di poveri presenti in città. L'andamento della facciata, che è a due ordini di finestre, è scandito da numerose lesene ed è impreziosito da grandi vasi di marmo bianco sulla linea di gronda. La destinazione dell'edificio variò nel tempo: Albergo delle Arti nel 1788, diventò proprietà del Comune dal 1883 e quindi, come Palazzo dei Musei, fu adibito a sede delle più significative raccolte storiche e artistiche della città.

    torna al sommario: itinerario n.2

    © 1997 - Provincia di Modena - Made by

    The Puzzle(d)Team