Modena Week-End:logo Modenesità da asporto


    Aceto balsamico tradizionale nell'esclusiva bottiglietta La diffusa abitudine di portare un regalo, quando si è di ritorno da un viaggio in qualche città, potrebbe trovare un ostacolo in chi, non contento dell'universale scatola di cioccolatini, volesse fare omaggio di qualcosa di specifico del luogo visitato, reperibile quasi solo lì, o comunque non omologato nella genericità dei prodotti offerti al consumo di massa. Che cosa regalare, allora, che sia testimonianza di modenesità?

    I prodotti tipici più facilmente reperibili sono quelli alimentari, in confezioni immesse sul mercato da diverse ditte modenesi: si va dai tortellini allo zampone, al cotechino, al cappello da prete, fino ai meno noti amaretti di Modena. Molte le possibilità di acquisto del grana: dalle confezioni sottovuoto per chi sceglie il supermercato, agli spicchi tagliati dalla forma sull'istante dal casaro, per chi preferisce la formula dal produttore al consumatore. L'aceto balsamico tradizionale di Modena non si trova ovunque: lo si può reperire nelle migliori drogherie del centro, in pregiate confezioni. Chi poi volesse regalare un esempio delle botticelle in cui l'aceto è stagionato, ne può trovare presso alcune ditte artigianali specializzate. Per il lambrusco c'è solo l'imbarazzo della scelta, sulla base dei gusti e dei prezzi dei tanti produttori. C'è meno varietà d'offerta per i liquori tipici di Modena, riducibili a due: il diffuso nocino (un robusto digestivo) e il localissimo Sassolino (un tempo ritenuto liquore per signore, ora impiegato quasi esclusivamente nella confezione di dolci casalinghi). Sono facili da trovare, anche senza andare a Vignola, le ciliegie sotto alcool: se qualcuno le volesse proprio comprare all'origine, potrebbe anche approfittarne per trovare nel centro della cittadina l'unica pasticceria autorizzata a vendere l'originale torta Barozzi, senza dover correggere la dicitura in torta del tipo Barozzi. Chi ha bambini può approfittare del soggiorno modenese per cercare nelle edicole gli album delle figurine Panini: si trovano in tutte le città, ma portarli proprio da Modena è segno di un'attenzione particolare.

    Quanto alle vetture GT prodotte nella provincia (inaccessibili per la maggior parte dei comuni mortali), ci limitiamo a suggerire, per i bambini di famiglia, i più economici modellini in scala, o le riproduzioni su poster.

    Se ci spostiamo su un piano più intellettuale, le librerie possono fornire molte idee, con le pubblicazioni sull'arte, le tradizioni, la storia di Modena, curate da editori cittadini. Per un regalo di prestigio, si può scegliere uno "scatto" firmato dai due più noti fotografi modenesi, Fontana e Zagaglia. A chi ama il romanico, e vuole portarsi a casa un "pezzo" di pregio, si può suggerire di acquistare in un negozio del centro le riproduzioni in argento dei Mesi della Porta della Pescheria o delle Storie di San Geminiano della Porta dei Principi.

    torna al sommario: itinerario n.12

    © 1997 - Provincia di Modena - Made by

    The Puzzle(d)Team