Modena Week-End:logo Il vino Lambrusco


    Vendemmia del lambrusco 'graspa rossa' di Castelvetro

    La cucina modenese - bisogna pur dirlo - è piuttosto pesante, ma i buongustai locali trovano modo di digerirla esaltando insieme un altro tipico prodotto della zona: il lambrusco che, a sentir loro, è l'unico capace di "pulire" lo stomaco dai cibi, ricchi di sapori e di grassi, serviti a Modena. Non a caso, nel 1888 un poeta locale cantava:

      "Del rubino ha il colore, l'odor di viola
      spuma come birra e lo sciampagna
      e appena un sol bicchier ti è entrato in gola
      ogni acre umor dai visceri scompagna".
    Con decreto del Presidente della Repubblica in data 1 maggio 1970, è stata riconosciuta al Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Salamino di Santa Croce, Lambrusco Graspa Rossa di Castelvetro la denominazione di origine controllata. Il Consorzio Tutela del Lambrusco garantisce con puntigliosità la tipicità dell'area geografica. Negli anni '80 il lambrusco ebbe un successo notevolissimo, che portò l'esportazione a dei livelli mai toccati; gli Stati Uniti e il Canada divennero eccezionali consumatori di vino, soprattutto lambrusco.

    torna al sommario: itinerario n.11

    © 1997 - Provincia di Modena - Made by

    The Puzzle(d)Team